Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per conoscere i cookie utilizzati dal nostro sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se continui nella navigazione di questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.

La Casa di Ortega è situata nel Sasso Barisano in via San Nicola del Sole, asse viario che segue il perimetro delle antiche mura della città.

Il palazzo, risalente al XVII secolo, fu costruito su un antico fortilizio longobardo in una posizione dominante e di grande suggestione ambientale. Nel tardo Seicento l’intero edificio ha subìto un’opera di rimodulazione, con l’ampliamento degli ambienti posti ad est e la costruzione del portale d’ingresso e della balconata impreziosita da colonnine lavorate. L’immobile, a seguito delle leggi di risanamento dei Sassi, fu svuotato dei suoi originari abitanti ed è stato per oltre trent’anni disabitato e non utilizzato. Negli anni 70 venne in parte acquistato dall’artista spagnolo Josè Ortega e, dopo la sua morte, i suoi eredi hanno autorizzato la donazione del palazzo alla Fondazione Zétema con il vincolo di destinazione museale. Ora grazie al progetto di recupero è stato restituito ad una qualificata funzione culturale e salvato dal degrado e dall’abbandono.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow
Slider